|   | Sterzare | 
                        |   | Pedalare. Il ciclista pedala con più potenza quanto più a lungo viene premuto il tasto. All’aumentare della barra della forza aumenta proporzionalmente la velocità di consumo della barra di energia (blu). | 
                        |   | Frenare. Il ciclista frena con maggiore forza quanto più a lungo viene premuto il tasto. È fondamentale saper bilanciare la forza di frenata in discesa per risparmiare tempo ed evitare cadute. | 
                        |   | Attaccare. Premere ripetutamente il pulsante per far alzare il ciclista sui pedali e prepararlo ad un attacco o a una volata. Quanto più velocemente viene premuto il pulsante, quanto più potente sarà l’attacco; tuttavia, a un aumento della velocità di pressione del pulsante corrisponde un aumento della velocità di svuotamento della barra d’attacco (rossa). | 
                        |   | Sforzo continuativo. Tenere premuto il tasto permette di aumentare lo sforzo massimo senza però attaccare. | 
                        |   | Seguire un altro ciclista. Premere e tenere premuto il tasto per mantenersi a ruota di un ciclista. | 
                        |   | Ristorati. Tieni premuto il pulsante per permettere al ciclista di consumare il ristoro selezionato. Premendo una volta puoi scegliere il ristoro da consumare (vai a Suggerimenti per gli effetti dei ristori). | 
                        |   | Comunicazioni radio. Ti permette di aprire il menu per dare istruzioni ai ciclisti, prendere il controllo di un altro corridore o avanzare più velocemente nella tappa (vai a Comunicazioni radio per una descrizione dettagliata). | 
                        |   | Posizione aerodinamica o colpo di reni. Durante la discesa, tenendo premuto questo tasto il tuo ciclista assume la posizione aerodinamica. In questo modo, recupera energia e se la pendenza è inferiore al 6% non perde velocità. Se invece il ciclista si trova a 100 metri da una volata intermedia o dalla linea del traguardo, tenendo premuto il tasto "colpo di reni" il ciclista potrà guadagnare alcuni centimetri per andare a vincere la volata. | 
                        |   | Regolatore di forza. Premendo il tasto si attiva il regolatore di forza. In questa modalità, puoi controllare la forza più precisamente grazie ai tasti  (diminuzione della forza) e  (aumento della forza). | 
                        |   | Info corsa. Premendo ripetutamente il pulsante, puoi visualizzare le classifiche relative ai vari ciclisti. | 
                        |   | Telecamera. Scegli tra visuale ravvicinata, aerea e vista soggettiva. | 
                
                    
                
                    
                        Puoi festeggiare la tua vittoria nell’ultimo chilometro premendo +
                         +  /
                         /  /
                         /  /
                         /  /
                         /  /
                         /  /
                         /  oppure
                         oppure  
                    
                
                
                
                        |   | Sterzare | 
                        |   | Pedalare. Il ciclista pedala con più potenza quanto più a lungo viene premuto il tasto. All’aumentare della barra della forza aumenta proporzionalmente la velocità di consumo della barra di energia (blu). | 
                        |   | Frenare. Il ciclista frena con maggiore forza quanto più a lungo viene premuto il tasto. È fondamentale saper bilanciare la forza di frenata in discesa per risparmiare tempo ed evitare cadute. | 
                        |   | Rilanciarsi. Premere ripetutamente il pulsante per far alzare il ciclista sui pedali e prepararlo ad un attacco o a una volata. Quanto più velocemente viene premuto il pulsante, quanto più potente sarà l’attacco; tuttavia, a un aumento della velocità di pressione del pulsante corrisponde un aumento della velocità di svuotamento della barra d’attacco (rossa). | 
                        |   | Posizione a cronometro. Permette di diminuire la resistenza aerodinamica a parità di sforzo. Attenzione però: girare in curva diventa molto più difficile in questa posizione e, sotto i 25 km/h, lo sforzo massimo possibile diminuisce gradualmente. È quindi sconsigliato rimanere in questa posizione durante una salita. | 
                        |   | Nelle crono a squadre, passa la testa della corsa a un gregario. | 
                        |   | Volate intermedie. Premendo ripetutamente il pulsante puoi visualizzare le classifiche intermedie. | 
                        
                    
                I comandi sono gli stessi che in una corsa normale, ma sono disponibili delle azioni speciali. Attenzione: queste azioni riducono temporaneamente lo sforzo del ciclista.